I nostri docenti



Cinzia albanesi

Docente di Teoria e metodi di Psicologia di Comunità, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità.

https://www.unibo.it/sitoweb/cinzia.albanesi/




Stefano Brugnara

Co-fondatore e presidente di Euribia.
Ha maturato una lunga esperienza nel mondo del Terzo Settore: nell’Arci di Bologna, di cui è stato presidente per 8 anni, e nel Forum del Terzo Settore di Bologna, di cui è stato portavoce fino all’inizio del 2021.
Libero professionista, collabora con alcune società nell’ambito della consulenza di direzione.

Euribia
https://www.facebook.com/euribia.net


 

luca de Benedictis

Ricercatore, Area Ricerca di AICCON.
Economista con specializzazione in Management dell’Economia Sociale.
Esperienza internazionale su temi di sviluppo socio-economico, in particolare: inclusione finanziaria, imprenditorialità e valutazione d’impatto.

Aiccon Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit
www.aiccon.it
https://www.facebook.com/aiccon




Fabio Fraticelli

Fabio Fraticelli è Chief Operating Officer di TechSoup Italia.
Nel suo percorso professionale si specializza sui processi di trasformazione digitale nel terzo settore, affermandosi come uno dei massimi esperti sul tema.
Nel 2012 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale (focus: organizzazione aziendale) presso l’Università di Pisa, sviluppando uno studio etnografico biennale sull’innovazione digitale condotto in USA in collaborazione con il National Park Service.
Negli anni focalizza l’attività di ricerca sul terzo settore e coordina progetti di crescente complessità, fino ad ottenere nel 2019 l’incarico di Chief Operating Officer di TechSoup Italia, la prima piattaforma internazionale che aiuta le organizzazioni Non Profit di tutto il mondo ad intraprendere percorsi di trasformazione digitale.




Alberto Montanari

Vice responsabile Sviluppo Imprese, referente Terzo settore EmilBanca.

Emilbanca
https://www.emilbanca.it/
https://www.facebook.com/EmilBancaBcc/MUG
https://www.mugbo.it/
https://www.facebook.com/mugbo.it/




ANGELO SALVI

Laureato in psicologia del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma,  Master “Formazione Formatori” presso lo Studio Tiva di Francesco Avallone; corsi/seminari presso lo Studio APS di Milano. Dal 1999 opera nel campo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, collaborando con numerose organizzazioni aziendali (profit, no profit e pubbliche) Le aree del suo percorso professionale riguardano la formazione esperienziale, il project management, la consulenza individuale, la gestione di team work, la valutazione e certificazione di qualità e la consulenza organizzativa. Ha scritto libri e articoli sulla formazione e il project management. Tra le sue pubblicazioni più significative si segnalano: “Figure professionali e competenze manageriali, tra sfida etica ed efficacia organizzativa” (2004); “Formare e formarsi nel volontariato” (2014); “Pensare e agire la progettazione sociale” (2013). Sono socio fondatore dello Studio Aliante di Roma.

https://www.pfse-auxilium.org/it/docente/angelo-salvi

Aliante – Studio di Formazione & Consulenza
www.studioaliante.com  
https://www.facebook.com/StudioAliante




Natascia Astolfi

Impegnata nell’ambito della consulenza del fundraising dal 1999.
Esperta nello start up del fundraising per piccole e medie organizzazioni non profit, oltre che nella pianificazione strategica e nel coordinamento di campagne integrate di fundraising nei diversi settori del sociale (socio assistenziale, educazione e formazione, cultura, ecc.).
Da anni è docente di corsi di formazione sul fundraising presso enti, scuole e centri servizi per il volontariato in tutta Italia. Socia attiva di Assif – Associazione Italiana Fundraiser. Responsabile di
Astolfi 15.70.

Astolfi 15.70
https://www.astolfi1570.it
https://www.facebook.com/astolfi1570

Assif Associazione Italiana Fundraiser
http://www.assif.it/
https://www.facebook.com/ASSIF.Associazione.Italiana.Fundraiser




Francesca Busnelli

Socia fondatrice dell’Associazione Professionale Busnelli-Salvi, denominata Studio Aliante.
Attualmente Direttrice dell’Istituto di Metodologia Pedagogica dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e presso L’Università Europea di Roma.
È Psicologa – formatrice, si è specializzata presso lo Studio APS di Milano e la Scuola Sant’Anna di Pisa.
Gestisce attività di formazione e consulenza per Organizzazioni pubbliche e del Privato sociale, in particolare relativamente alla gestione delle equipe, alla consulenza organizzativa e di gestione risorse umane.
Coordina e dirige il Corso di Perfezionamento di progettazione e gestione formativa “Fare Formazione “, giunto alla sua terza edizione presso l’Università Pontificia Salesiana.
Ha scritto diversi articoli sul tema della formazione e gestione organizzativa.

https://www.unisal.it/docente/300673
https://www.universitaeuropeadiroma.it/economia/docenti/francesca-busnelli/
https://www.pfse-auxilium.org/it/docente/francesca-romana-busnelli

Aliante – Studio di Formazione & Consulenza
www.studioaliante.com
https://www.facebook.com/StudioAliante




ANTONIO FINAZZI AGRÒ

Laureato in Filosofia, consegue nel 2003 il Master in Costruzione e Gestione di Progetti nel Sociale presso la LUMSA di Roma. Opera dal 2003 come consulente del Terzo Settore, con specializzazione in progettazione e project management di interventi sociali e di cooperazione allo sviluppo in Amministrazioni Pubbliche ed enti del privato sociale, in particolare cooperative sociali e associazioni nazionali. Nel 2009 costituisce APIS Associazione Italiana Progettisti Sociali con altri colleghi del non profit e del profit aderenti al PMI Rome Italy Chapter. Ad oggi ha accompagnato come formatore oltre 150 colleghi progettisti sociali. Attualmente è Presidente della Cooperativa Sociale La Nuova Arca che gestisce servizi socio-assistenziali e progetti di agricoltura sociale a Roma.

Apis Associazione Italiana Progettisti Sociali 
https://www.progettistisociali.it/
https://www.facebook.com/progettisti.sociali




matteo manzoni

Direttore di Confcooperative Bologna da ottobre 2019.
Per quindici anni si è occupato di cooperazione sociale e di promozione di nuova cooperazione.

Confcooperative Bologna
https://www.bologna.confcooperative.it/
https://www.facebook.com/ConfcoopBO/




mauro moruzzi

Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola di Welfare Achille Ardigò del Comune di Bologna.
Presidente dell’Associazione Achille Ardigò, Coordinatore e-Health e Responsabile dell’e-Health Academy
per AssinterItalia, E-Health Advisor all’Istituto Tumori Milano e di Cineca.
Docente di sociologia in diverse Università italiane tra cui Urbino e Bologna. Ha svolto numerose ricerche e
pubblicazioni sulle Reti e-Health e il Fascicolo Sanitario Elettronico. Inventore del CUP, il sistema elettronico di accesso alla sanità e ideatore del Fascicolo Sanitario Elettronico e uno dei maggiori esperti italiani di e-Health.
È stato Direttore Generale e poi Direttore Scientifico di CUP 2000 S.p.A. dal 1966 al 2018.

http://www.blogmauromoruzzi.it/
http://www.comune.bologna.it/sportellosociale/articoli/102441

Scuola Achille Ardigò
https://www.facebook.com/ScuolaArdigo/




Flaviano zandonai

Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo CGM.
Sociologo, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore non profit e dell’impresa sociale. Si occupa di organizzazione, management e reti. Ha lavorato in Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) ed è stato segretario di Iris Network, la rete degli istituti di ricerca sull’impresa sociale. Collabora inoltre con il magazine Vita, dove scrive sul blog Fenomeni.

https://www.facebook.com/flaviano.zandonai/friends_mutual




Paola Atzei

Psicologa, lavora nell’ambito della formazione agli adulti nel non profit dal 1993, occupandosi di progettazione formativa, attività didattica, elaborazione di materiali didattici e pubblicazioni, con “incursioni” nella ricerca sociale e nel coordinamento di reti non profit. Tra le pubblicazioni, ha curato “Giustizia senza vendetta. La scommessa della mediazione” (2000) e “La gestione dei gruppi nel terzo settore”, 2003 Carocci Faber. Dal 2005 è al Centro Servizi per il Volontariato Volabo come responsabile dell’Area Formazione e sviluppo competenze, dell’Università del Volontariato di Bologna (dal 2014) e del servizio  per il riconoscimento e validazione delle competenze dei volontari (dal 2013).

https://www.volabo.it/category/formarsi-sviluppare-competenze/
https://www.univol.it/sedi/bologna/
Sai cos’è l’Università del Volontariato di Bologna?




cecilia colombo

Cecilia Colombo è project manager per l’area consulting di Kilowatt, dove si occupa di accompagnamento allo sviluppo e consolidamento di impresa attraverso la progettazione strategica e la valutazione di impatto sociale generato dalle organizzazioni.
Laureata in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione all’Università Bocconi di Milano, nel 2019 ha conseguito una specializzazione attraverso il Master of Science in Urban Studies presso l’University College London.
Precedentemente si è occupata di rigenerazione urbana a Milano e a Novara, attraverso partnership strategiche tra Pubblica Amministrazione, enti filantropici e cittadinanza attiva. Ha anche collaborato con la Bartlett School of Planning di Londra come ricercatrice sociale sui processi di riqualificazione di complessi di edilizia residenziale pubblica attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Kilowatt
https://kilowatt.bo.it/
https://www.facebook.com/kilowattbologna




Dino Forini

Nato a Napoli nel 1964, è Laureato in Economia e Commercio all’Università di Napoli. Ha improntato la sua carriera
nell’ambito del management finanziario operando per primari gruppi bancari italiani. Da giovane neolaureato lavora in
Interbanca come analista, successivamente scala le gerarchie di EfiBanca passando, nell’arco di 7 anni, da Responsabile della Succursale di Napoli a Responsabile Nazionale del Servizio Corporate e Advisory. Nel 2012 passa alla Banca Regionale di Sviluppo diventando Vice Direttore Generale, incarico che mantiene sino al 2017 dove entra nel sistema finanziario della cooperazione accettando dapprima l’incarico di Credit Manager CCFS – Consorzio Cooperativo
Finanziario per lo Sviluppo di Reggio Emilia e, successivamente, quello di Direttore Generale di Cooperfidi Italia con
quartier generale a Bologna, il confidi di riferimento dell’economia cooperativa, del no-profit e del settore primario che fa parte del ristretto novero dei confidi vigilati dalla Banca d’Italia a norma dell’articolo 106 del T.U. Bancario.
Nell’ambito della sua attività manageriale ha avuto numerosi incarichi in organi societari, tra cui quello di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enerfin Spa e quello, tuttora vigente, di Presidente dell’Organo di Vigilanza della
finanziaria Demostene Spa.
Alla carriera in azienda ha continuativamente affiancato attività accademiche operando come docente in corsi di laurea, master e corsi di specializzazione organizzati tra gli altri da: Bologna Link Campus University, Università degli Studi »Suor Orsola Benincasa, Scuola di Alta Specializzazione dei Dottori Commercialisti. In questo ambito vanta anche la presenza nella Faculty del Collegio Universitario di IPE – Istituto Per ricerche e attività Educative di Napoli
(accreditato ASFOR) e AIRA – Associazione Italiana Rating & Advisory.

Cooperfidi Italia
https://cooperfidiitalia.it/
https://www.facebook.com/Cooperfidi.Italia




Cinzia migani

Di formazione filosofica. Ha collaborato dal 1988 al 2011 con l’Istituzione G.F. Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna. È stata responsabile dell’Area Salute Mentale dell’Istituzione G.F. Minguzzi della Provincia di Bologna dal 1998 al 2000, successivamente e sino al 2009 ha ricoperto la posizione di Responsabile dell’Area Ricerca ed Innovazione Sociale e Responsabile di “Aneka. Servizi per il benessere a scuola”. Si occupa dagli anni ’90  di rapporti di collaborazione fra amministrazione pubblica e associazionismo, collaborando in percorsi di studio e  progetti con enti pubblici, associazioni e aziende sanitarie nel contesto nazionale. Dal 2010 è coordinatore di VOLABO, CSV della città metropolitana di Bologna. È autrice di diversi articoli che mettono a fuoco progetti promossi e agiti da enti pubblici e terzo settore. È co-curatrice  di  testi  pubblicati da Franco Angeli, Carocci, Negretto Editore.

www.volabo.it




Roberta Paltrinieri

È professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater
Studiorum Università di Bologna. È responsabile scientifico del DAMSLab-Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, componente del Comitato scientifico del CRICC, Centro per l’Interazione con le Imprese Culturali e Creative dell’Università di Bologna, è membro del Consiglio scientifico della
Fondazione per l’Innovazione Urbana, del Comitato scientifico della Fondazione Pico, Lega delle Cooperative Italia. Studiosa dei processi culturali, si occupa di innovazione sociale e culturale,
partecipazione civica e culturale, processi di Welfare culturale, cittadinanza culturale e processi di civic e audience engagment, sostenibilità e consumi responsabili.

https://www.unibo.it/sitoweb/roberta.paltrinieri


Coordinatrice didattica

Paola Atzei


Tutor e facilitatrice

Stefania Peca

1984, laureata in Relazioni Internazionali, mediatrice interculturale, si è occupata di formazione professionale adulti per Ciofs-fp/ER. Ha lavorato come operatrice sociale. È co-founder di baumhaus dove si occupa di sviluppo di comunità, consulenza per enti del Terzo Settore ed innovazione dei servizi tradizionali.