IL PERCORSO

Il Master si svolgerà da febbraio a giugno 2022.
A settembre si terrà poi l’evento di chiusura.

Gli incontri in presenza si terranno presso MUG – Magazzini Generativi di Emil Banca, a Bologna in Via Emilia Levante 9/F.

OBIETTIVI DEL MASTER

Gli obiettivi del Master GUARDARE AL FUTURO

Essere più consapevoli dei processi di generazione di valore attivati e del potenziale innovativo di un ETS.

Rafforzare la capacità di fronteggiare cambiamenti
organizzativi e la complessità dei contesti.

Migliorare le competenze interpretative e di azione per dar vita a processi di trasformazione all’interno e all’esterno dell’organizzazione.

Rafforzare le competenze di leadership per valorizzare il gruppo e generare valore condiviso.

Stimolare la propensione alla flessibilità e all’adattamento ai cambiamenti e agli imprevisti.

Trasmettere approcci e strumenti per innescare processi valutativi come apprendimento organizzativo.

Promuovere lo scambio di prassi ed esperienze e la collaborazione tra i corsisti e tra organizzazioni.

COSA FARAI

Il Master è strutturato in:

ATTIVITÀ TEORICA
Lezioni, interventi di esperti, approfondimenti su articoli, materiali didattici multimediali, bibliografie, sitografie.

ATTIVITÀ PRATICA
Conoscenza tra i corsisti, tra le loro associazioni, confronti, discussioni, laboratori pratici, esercitazioni e lavori di gruppo, studio di casi, testimonianze.

ATTIVITÀ ESPERIENZIALE
Open Day di Organizzazioni non profit; Community; Relazione finale; Restituzione finale in occasione dell’evento di chiusura del Master.

Gli incontri si suddividono in quattro aree tematiche


GENERARE VALORE CONDIVISO

10 ore

ENTI DI TERZO SETTORE
E COMUNITÀ

14 ore

GESTIONE STRATEGICA E
GESTIONE OPERATIVA
DI UN ETS

18 ore

VALUTARE
IL VALORE GENERATO

6 ore